Parole e rime dall'albero della fantasia
Questo è il luogo per conoscere Massimo Montanari, scrittore di libri, che con i suoi asini attraversa l'Italia accompagnando bambini e adulti alla scoperta del paesaggio .
L'autore, esperta guida ambientale escursionistica si occupa di educazione all'ambiente e alla lettura promuovendo iniziative didattiche all'aria aperta, utilizzando il linguaggio della fantasia che applicato all'esplorazione degli ambienti naturali crea un forte impatto creativo .
Chi è Massimo Montanari
49 anni, nato a Reggio Emilia e residente da sempre nella sua città, dal 1999 lavora come guida ambientale escursionistica nel territorio reggiano. Gestisce le attività dell’asineria “aria aperta” e promuove l’utilizzo dell’asino nelle attività turistiche ambientali rivolte alle famiglie, alle scuole e ai gruppi.
Organizza attività di turismo ambientale nel parco del Mauriziano nella prima periferia della città di Reggio Emilia.
Intorno alla casa del grande poeta Ludovico Ariosto, Massimo Montanari ha avviato un progetto in prima nazionale di utilizzo dell’asino negli ambienti urbani e di servizi alle persone (diversamente abili, anziani e bambini) denominato “Reggio Emilia città asinabile”; il progetto che ha visto numerose testate giornalistiche e emittenti televisive nazionali e internazionali occuparsi della singolare attività (un esempio su tutti il servizio di trasporto-spesa al sabato mattina nel centro storico della città durante il mercato contadino).
Da circa dieci anni Massimo Montanari scrive libri per bambini e racconta storie che narrano il territorio operando con l’utilizzo del linguaggio della fantasia.
La sua attività di raccontastorie, lo porta, insieme alla sua grande passione per i libri, a promuovere un’attività di promozione della lettura che sta facendo il giro di tutta l’Italia: “Asino chi legge”, una biblioteca viaggiante a dorso d’asino attraverso la quale i bambini passeggiano nei parchi, nei sentieri, ma anche paesi, piazze e cortili delle scuole, accompagnati da un asino sapiente che porta ceste cariche di libri e da altri asini che seguono i bambini, per fermarsi poi in angoli significativi, per la narrazione e l’ascolto di storie