Animazioni letterarie
Questa è la sintesi delle proposte di animazione letteraria e di promozione della lettura che Massimo Montanari porta in giro per boschi, piazze, scuole, biblioteche, ludoteche, parchi... e ovunque ci sia un interesse per il libro e per l’esposizione dei bambini alla narrazione delle storie.
- ASINO CHI LEGGE (vedi apposita pagina nel menù) è una biblioteca viaggiante a dorso d'asino, un asino viene caricato di ceste piene di libri e altri asini vengono cavalcati e guidati a turno dai bambini, si forma così un'allegra carovana che passeggia lentamente e si ferma in angoli raccolti per la lettura di libri o per narrazioni che, di volta in volta possono essere accompagnate da grandi teli dipinti o da rulli in cui scorrono a manovella le immagini, per poi ripartire alla ricerca di un nuovo posto per l'ascolto delle storie. www.aria-aperta.it
- LA TENDA DELLE STORIE viene montata una grande tenda, una wigwam, in grado di accogliere molti bambini. La tenda è allestita con tappeti colorati e un angolo pieno di libri… un posto magico e segreto per la narrazione e la lettura dove le storie del mondo si incontrano.
- IL PENNELLO DELLA FANTASIA è un percorso itinerante tra arte e parola, nasce dal libro “Filastrocche col pennello”: i bambini camminano in mezzo a grandi riproduzioni delle opere d’arte del libro e vengono guidati da Massimo in un’analisi fantasiosa e fantastica dell’opera d’arte vista come teatro dell’immaginario. Dopo il percorso è possibile arricchire l’esperienza con un laboratorio di creatività linguistica in cui i bambini creeranno un disco di parole e rime simile a quello contenuto nel libro, ma su un’opera d’arte scelta da loro.
- IL FILASTROCCAIO è un’attività più giocosa in cui Massimo si fa narratore delle sue filastrocche per avviare i bambini al gusto della rima ed al linguaggio ritmato, poi, entrando in un “teatrino” colorato compone insieme ai bambini filastrocche originali su di loro, o su qualunque cosa essi propongano. L’esperienza può essere arricchita da un laboratorio di creatività linguistica in cui i bambini costruiranno dei dadi particolari per poter giocare alle rime tra loro.
- LA FAMIGLIA DEI LIBRI è un percorso da proporre nelle scuole di promozione della lettura e della narrazione che vede coinvolti i genitori. Massimo incontra i genitori e con loro imposta una discorso di valorizzazione della lettura e della narrazione da parte loro verso i ragazzi, poi essi stessi leggeranno o racconteranno le storie scelte insieme nella cornice di una percorso di festa. Massimo collega i vari momenti accompagnando con gli asini i bambini nei diversi punti di narrazione.
- LA COSTITUZIONE… CHE SODDIDFAZIONE “La Costituzione… che soddisfazione!” è un libro che racconta ai bambini, sotto forma di filastrocca, gli articoli della Costituzione che riguardano i valori fondanti dello Stato Italiano e i diritti e doveri dei cittadini. Attraverso questo strumento, già peraltro conosciuto nella vostra scuola, è possibile lavorare con i bambini a più livelli:
Ø INCONTRO CON L’AUTORE: Massimo Montanari, autore del libro, può incontrare i bambini ed interagire con loro leggendo alcune filastrocche del libro e rispondendo alle domande che via via i ragazzi vorranno porgli sugli intenti del libro, sul significato delle filastrocche….
Ø LABORATORI COSTITUENTI”: i ragazzi vengono fatti lavorare in modo più laboratoriale sui concetti di comunità, di regole condivise, sulla metodologia per definire la soluzione dei conflitti… Per arrivare a comprendere l’importanza della Costituzione per il popolo italiano ed acquisirne consapevolezza.
- I RACCONTI DI NONNA ASINA sono racconti che Massimo Montanari propone ai bambini, ricreando un contesto narrativo che richiama il passato e le tradizioni sui racconti orali dei viandanti. Massimo, con tabarro e cappellaccio (quasi un viaggiatore dei tempi passati) riunisce i bambini a sedere in un cerchio di balle di fieno, accompagnato da un asino e lì racconta le sue storie. L’animazione si presta molto bene ad essere ambientata anche in una stalla, magari alla sera, per riprendere la tradizione dei racconta storie che riunivano le persone dopo il lavoro nei campi ( nella tradizione emiliana “FILOS”).
Naturalmente tutte queste attività possono essere adattate alle varie esigenze di chi le richiede, sia nella ambientazione che nel contenuto delle storie (che possono anche seguire filoni particolar)i e alle età dei bambini che partecipano.
Per informazioni dettagliate sulle attività, approfondimenti e richieste :