ASINO CHI LEGGE l'originale biblioteca viaggiante a dorso d'asino

18.02.2013 18:18

                              

 

ASINO CHI LEGGE

 

DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’

Asino chi legge è un progetto dell'asineria didattica "aria aperta" di Reggio Emilia.

Asino chi legge  è una biblioteca viaggiante a dorso d’asino che da anni gira l’Italia fermandosi nelle biblioteche, nelle scuole, nelle piazze, nei parchi… ovunque ci sia desiderio di ascoltare una storia e di conoscere l’asino.

Un asino viene caricato con delle ceste piene di libri: è l’asino biblioteca, altri asini lo seguono e possono essere a turno condotti e cavalcati dai bambini.

Si forma così un’allegra carovana, chiassosa e gioiosa di asini, bambini e libri che si avvia verso luoghi adatti alla narrazione di storie: lì ci si ferma, si stendono per terra dei tappeti, si presentano ai bambini i libri, si raccontano stoie, poi si riparte per altri passi e altri racconti.

Perché l’asino?

Perché è un animale lento, come il libro. L’asino non corre, ci chiede il tempo del cammino nel quale siamo invitati a guardare a osservare, a notare quello che abbiamo intorno, il libro ci chiede il tempo della lettura, dell’ascolto.

Due mondi apparentemente diversi che si incontrano e si propongono ai bambini che ne colgono i legami e che li apprezzano. L’asino è un animale curioso, come i bambini, e la curiosità è l’ingrediente principale che dobbiamo mettere quando ci sediamo per ascoltare una storia.

 

FINALITA’ DELL’ATTIVITA’

-       Offrire ai bambini un tempo rilassato di ascolto, in cui il cammino e la narrazione siano lo scandire della giornata;

-       Promuovere la capacità di osservazione;

-       Promuovere un accostamento all’oggetto libro come una scoperta, come un’esplorazione;

-       Offrire un’occasione di ascolto;

-       Esporre i bambini alla narrazione di racconti diversi;

-       Offrire ai bambini uno spazio in cui vivere e sperimentare le proprie emozioni;

-       Offrire narrazioni in luoghi tranquilli, in ambienti belli, suggestivi, immersi nella pace della natura;

-       Offrire ai bambini l’incontro con l’asino, la possibilità di conoscere questo animale calmo, pacato, dolce, curioso, intelligente, di uscire dalla banalità dei loghi comuni che lo riguardano per scoprire invece la sua vera natura;

-       Promuovere nei bambini la consapevolezza del rispetto per l’animale e per l’ambiente.

 

ASINO CHI LEGGE:  L' ASINO DELLE RIME

Giornata alla scoperta del paesaggio rurale  e alla periferia della città alla ricerca delle filastrocche  con Massimo Montanari autore di libri per bambini.

Un viaggio esplorativo e letterario che unisce l'aspetto ambientale all'attività ludica dove la natura e il paesaggio diventano la cornice delle parole e delle rime.

Il percorso accompagna i bambini a confrontare gli ambienti attraverso l'utilizzo della narrazione in rima, con l'aiuto delle filastrocche si possono conoscere in modo divertente e appassionante, i sassi, l'acqua il fiume, l'albero , gli animali e tanti altri aspetti del paesaggio che li circonda.

Gli asini portano a spasso i piccoli esploratori che possono così usufruire della docile cavalcatura e nei tratti dove si trovano elementi di interesse il narratore si ferma e legge la filastrocca appropriata.

Perché gli asini? 

Perché sono animali meravigliosi, lenti, riflessivi e intelligenti che trasmettono, in chi li accosta, uno stile di vita lento, che invita  all’osservazione consapevole dell’intorno, del paesaggio.

Il linguaggio utilizzato accattivante e fantasioso utilizza la rima baciata attingendo a quel modo di scrivere che è tipicamente "rodariano" e durante il cammino vengono raccontate le filastrocche tratte dai libri dell'autore; in questo contesto la passeggiata diventa un excursus letterario , un incontro con l'autore itinerante dove i libri diventano camminanti.

L'insieme delle filastrocche diventano un unità didattica dove l'autore consiglia e spinge i bambini a diventare essi stessi scrittori e fialstroccai

 

 

programma giornata- incontro nei luoghi di Massimo Montanari :

la campagna di Reggio Emilia:

 

ritrovo al parco del Mauriziano in via Edison zona San Maurizio a Reggio  Emilia  dalle ore 9.30

(possibilità si usufruire dei bagni e fontana per riempire le borracce)

percorso a piedi che percorre l'itinerario naturalistico del parco del Rodano, utilizzando i sentieri presenti nel parco del Mauriziano una prima parte è dedicata agli alberi e alle siepi elementi del paesaggio importanti e degni di essere esplorati nel suo insieme.

In seguito si percorre il ponticello del torrente Rodano  e si entra nel bosco urbano, una "foresta" ripiantumata che cresciuta in libertà assume oggi l'aspetto di un luogo insolitamente selvaggio. Si trovano fiori inaspettati e piante che formano un intreccio dove si nascondono uccelli e altri piccoli animali, un luogo di natura nel cuore della periferia.

Si prosegue lungo le sponde del torrente Rodano dove la vegetazione ripariale  accompagna in un tratto selvaggio e nel silenzio di una natura che ha mantenuto il suo aspetto libero 

Il tratto del Rodano è il luogo dove le storie prendono forma, dove le filastrocche incontrano qui il suo aspetto paesaggistico più vasto.

Il percorso raggiunge il piccolo affluente del Rodano, il rio delle Acque Chiare dove una cascata e una forra sono il punto di arrivo.

Il rientro avviene attraverso un ampio prato con la tipica conformazione di vegetazione polifita ricca di essenze e erbe profumate

 

Variante laboratoriale

A fine percorso , l'autore accompagnatore propone un gioco didattico sull'utilizzo delle rime. 

Un percorso frontale dove scrittore e bambini si compensano in battute e creazioni con le parole, attraverso un uso creativo del linguaggio

L'obiettivo è dare degli strumenti di lavoro per poter cimentarsi nella formazione di rime e filastrocche che per i bambini sono un modo divertente per visualizzare un aspetto del linguaggio e della sintassi. (durata circa 30 minuti)

 

 

—————

Indietro