LA COSTITUZIONE CHE SODDISFAZIONE!

LA COSTITUZIONE CHE SODDISFAZIONE!

 

E' un libro che narra in rima la Costituzione della Repubblica Italiana, utilizzando un linguaggio semplice e creativo.

Attraverso l'uso della filastrocca, gli articoli che costituiscono la spina dorsale dell'ordinamento legislativo italiano, vengono affrontati esplorandone i concetti e le finalità, per esercitare un impatto emozionale rivolto ai bambini, ma anche a tutti coloro che vogliono approfondire le tematiche importanti e fondamentali che ne costruiscono l'essenza fondante.
Il libro è un’escursione letteraria che attraversa le motivazioni che hanno spinto i padri fondatori, più di sessant'anni fa, a ricostruire e dare un’impronta altamente democratica a un paese in uscita da una guerra e da un ventennio di totalitarismo.

Il linguaggio della filastrocca, all'apparenza semplice, si fonde con il misurarsi in temi ancora oggi importanti e densi di significato, in un periodo in cui alcune delle tematiche fondamentali ivi scritte possono sembrare desuete, ma che contestualizzate in un momento di grande trasformazione della società contemporanea,  hanno il sapore di un argine sicuro, un grande albero in cui abbracciare i sogni  e le speranze di un ripartire.
La Costituzione, sana e robusta legge dello Stato, indica le strade per continuare a guardare a un futuro migliore, seguendo linee e regole basilari che non dovrebbero mai essere dimenticate.

E' piuttosto singolare che l'uso della filastrocca venga utilizzato per raccontare in modo innovativo tematiche quali l'eguaglianza,  la libertà di pensiero, il rispetto per il prossimo, i diritti  e i doveri dei cittadini.
E' un discorrere spiritoso, ma al contempo seriamente risolutivo, nel suo essere linguaggio  chiaro e coinvolgente, che analizza e porta a interpretare i valori della Carta Costituzionale che sono al centro di un modo di convivere necessario e equivalente nelle sue finalità.
In questo libro emergono in modo semplice il pensiero e le fondamenta di una società giusta ed equa; nel suo essere faro illuminante per una nazione moderna che guarda ai cittadini come insieme di persone ognuno nella sua diversità, la Costituzione ha in sé molte delle caratteristiche solidali e egualitarie iscritte nel codice etico di un paese che dopo 150 anni di sfide unitarie e progressivo sviluppo, si trova in un momento di difficile assemblamento e coesione,  dovendo affrontare un vuoto di pensiero e nella capacità di coinvolgere i cittadini nel mantenimento dei diritti acquisiti e in un percorso di impegno civile per effettuare quelle migliorie sociali di cui ancora c’è bisogno.

Potrebbe sembrare azzardato intingere la legge italiana di parole in rima che potrebbero all'apparenza stravolgerne i concetti, invece è un percorso che facilita la comprensione degli articoli e degli intenti, utilizzando una dimensione del fantastico che solo la filastrocca può permettersi di mescolare all'importanza degli argomenti.

È un libro rivolto principalmente ai bambini, non è lontano dalla loro realtà.

Essi sono in grado di confrontarsi con i temi alti, sono in grado di comprendere e di riflettere sui temi legati al sociale, all’etica e ai rapporti economici, ed essendo liberi dalle barriere politiche, sono in grado di cogliere in modo immediato la bellezza dei principi legati alla Costituzione.

È importante che i ragazzi siano esposti a questi temi, che diventino per loro oggetto di discussione e di confronto legato alla quotidianità: la Carta Costituzionale non deve essere lontana dalla loro vita, la devono conoscere per diventare, nella pratica, consapevoli della sua importanza.
E' un percorso che vuole arrivare ai bambini con un linguaggio della fantasia intriso di parole che giocano sugli argomenti e creano un percorso di stimolo.


Il libro descrive perciò i primi 12 articoli, i principi fondamentali della Costituzione  e alcuni  altri (contenuti nelle sezioni "diritti e doveri dei cittadini", "rapporti etico-sociali" "rapporti economici" )   ritenuti di un’importanza tale da essere inseriti nella scelta perché riconducibili all'etica e alle finalità di cui lo Stato italiano ha voluto impermearsi fin dalla nascita.

Arricchito da tavole colorate, il libro ha un aspetto fresco e allegro, denso di tonalità forti, di immagini evocative che seguono le parole delle filastrocche senza essere esplicative delle stesse: i disegni viaggiano paralleli al testo, ampliando la visione del fantastico e aiutando l'immaginazione proponendo ai lettori immagini focalizzanti  che concretizzano le parole chiave delle frasi.

 

 

 

 

LA COSTITUZIONE CHE SODDISFAZIONE!

Testi: Massimo Montanari

Illustrazioni e progetto grafico : Antonella Battilani

Edizioni: Incontri Editrice, 2013

Prezzo di copertina: 13€