Può una città essere bella, meravigliosa addirittura, oltre ogni singolo monumento o elemento artistico?
E' quello che Massimo Montanari, autore di libri per bambini, prova a raccontarci nel suo ultimo libro “REGGIO EMILIA MERAVIGLIA”.
Un viaggio fantastico nella città camminando tra opere d'arte, monumenti e piazze cittadine, in cui non è il linguaggio artistico a parlare, ma quello della fantasia.
Un libro innovativo e unico nel suo genere che Massimo Montanari, reggiano figlio di questa città, dedica ai luoghi quotidiani del suo vissuto.
Uno scritto che va oltre al libro stesso; “Reggio Emilia Meraviglia” è un progetto che accompagna la lettura in un’animazione territoriale, una camminata dell’immaginario che diventa reale.
L'itinerario narrato si delinea in un percorso ad anello con partenza e ritorno alla gabella di Porta San Pietro: i monumenti, le piazze e le bellezze della città del Tricolore vengono narrate attraverso il linguaggio fresco e divertente della filastrocca.
Un omaggio alla Reggio Emilia tanto amata da Gianni Rodari, maestro di rime e di storie per bambini, indimenticato amico di questa città, a cui ha dedicato il libro "La Grammatica della fantasia".
Il viaggio cittadino si arricchisce delle foto fresche e dall'occhio giovane della vena artistica di Giulia Ferrari, ventenne reggiana con la passione per la fotografia, per costruire un percorso tra immagini e parole.
Reggio Emilia è bella, ne è convinto l'autore che dedica versi e rime condite di amore e gioia nell’abbracciare questa città, così ricca di monumenti e cose da vedere, con lo sguardo birichino di adulti o bambini che vogliono esplorare tutto ciò che c’è intorno.
Nel libro due filastrocche sono dedicate a personaggi reggiani che forse non tutti conoscono: Gabrina, l'erbaiola tacciata di essere
scesa a patti col diavolo, processata in piazza San Prospero e assunta alla storia come prima strega, e il forte Caco dei Muti, l'eroe reggiano invincibile a difesa della cinta muraria della città.
Il viaggio di conoscenza e di esplorazione è accompagnato dalla simpatica figura di “Quadrello” l'amico reggiano disegnato dall'abile penna di Francesco De Benedittis, fumettista reggiano che ha già collaborato con Montanari in altre pubblicazioni.
Una scelta radicata nella nostra terra: promuovere la creatività dei nostri giovani talenti.
La "testa quadra" di Quadrello è l'emblema collante della reggianità intrisa di orgoglio, fantasia e autoironia tipica degli abitanti di questa città, conosciuta con uno sguardo nuovo.
Davvero una meraviglia di città!
Reggio Emilia meraviglia è un libro che non viene venduto solamente dalle librerie come avviene di solito , ma come fortemente voluto voluto dall'autore, è un progetto diffuso, è possibile trovarlo nei negozi storici di Reggio, nei punti vendita che comunque appartengono a una tradizione tutta reggiana di continuità di presenza nel centro storico e nella periferia e anche in provincia in segno di una comunità che si vuole rispecchiare nei valori della reggianità e dell'attaccamento alla propria terra
Questa motivazione è per costruire una rete tutta reggiana di diffusione del libro stesso.
Reggio Emilia Meraviglia è un ode alla nostra città ed è giusto che sia presente in ogni luogo che potrebbe sembrare inconsueto , ma invece, grazie a tutti i negozi che lo espongono, costituisce possibilità di conoscenza.
DOVE TROVARE IL LIBRO
In centro storico
Bar Caffè Gabella via Emilia san Pietro
Duri cappelli piazza Prampolini
Negozio antico cuoio piazza Prampolini
Ostello della Ghiara via Guasco
Libreria oggettistica vintage 55mq con vigna via dei due gobbi
Libreria del Teatro via Farini
Osteria vineria Guerrina via Migliorati
Pasticceria Ligabue via E.San Pietro
Reggio GAS articoli da montagna via Cecati
Negozio Giraffa Blù via San Carlo
Edicola e Dintorni corso Garibaldi
Griffe parrucchieri palazzo Sacrati via Emilia San Pietro
Legatoria L'almanacco via delle Erbe (laterale Corso Garibaldi)
In periferia
Caseificio sociale Villa Curta
Ferramenta Fer fer, via Comparoni Gavasseto
Negozio giocattoli creativi Mangiafuoco via Edison San Maurizio
Gastronomia artigianale prodotti bio : Filo della polenta (Masone)
ASD rugby Reggio punto shop o ℅ Stadio Canalina (durante le partite del rugby Reggio)
Cartoleria Penna Matta via Amendola (Ospizio)
In provincia
Castello di Rossena
Ostello "La Scuola" Sologno
Agriturismo Ca del Ciuco Casa Martini (Pecorile di Vezzano Sul Crostolo)